Canti dal Silenzio
di e con Marcello Fera
le parole come doppio del discorso musicale e il doppio ruolo di direttore artistico e musicista
Programma:
Marcello Fera: Segno, Andare,Taglio, Memento Gori, Sensa Sciou, Improvvisazione, Cura, Ragionando
Domenico Gabrielli [1650-1690]: Ricercare primo
dal manoscritto di Kroměříž [1672]: Giga e Variatio
J.S. Bach [1685-1750] : Double [dalla partita Nr. 1 h-Moll BWV 1002]
Marcello Fera: Ninna per Olga
All’intorno, Interludio alla voce di Roberta Dapunt, Mnemo, Aframunda
Sonora 708 - Double

Sonora 708 - Double: doppio sguardo
Marcello Fera - composizione, testi, violino
Sonora 708 - Double: Gemelli in cielo e in terra
Gemelli in cielo e in terra
Riccardo Nova: Rudra Mantra, Kunti Mantra e Combattimento
(estratti dal Mahābhārata opera project)
per arpa, percussioni, chitarra elettrica, elettronica
Dal celebre libro epico e sacro Mahabharata. Una profonda riflessione sull'induismo come base da cui il poema muove per offrire una prospettiva unica sull'esistenza umana e sulle sue miriadi di sfaccettature contraddittorie.
Il compositore Riccardo Nova reinterpreta l’epica indiana portando sul palco con efficacia ed equilibrio mantra, ritmi ancestrali e sonorità contemporanee. L’opera “Mahābhārata - Mantras, Fights and Threnody” è valsa a Riccardo Nova la candidatura come finalista ad uno dei massimi riconoscimenti europei per la composizione, il “Prix Prince du Monaco”.
Icarus Ensemble
Gilda Gianolio - arpa
Michele Di Modugno - percussioni
Francesco Pedrazzini - percussioni
Giorgio Genta - chitarra elettrica
Sonora 708 - double: Il Gatto e la Volpe
Il Gatto e la Volpe
Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini in concerto:
Incontro al vertice tra duegrandi virtuosi del proprio strumento, nonché protagonisti della scena musicale internazionale. La trasversalità musicale che contraddistingue entrambi permette loro di esprimersi con facilità da sempre sia nel mondo del jazz che in quello della musica classica. In questo duo la sensualità dei ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing si mescolano alle sonorità di un jazz odierno e moderno che si esprime nello stile compositivo di entrambi
Gabriele Mirabassi - clarinetto e composizione
Simone Zanchini - fisarmonica e composizione
In collaborazione con TidA - Theater in der Altstadt
https://www.tida.it/it
Sonora 708 - double: Pinocchio, un libro sacro
Le avventure di Pinocchio, un libro sacro
Igor Sibaldi disvela i tesori contenuti nel celebre racconto di Collodi
Igor Sibaldi, scrittore, filologo, traduttore e saggista la cui ampiezza di interessi e di campi di indagine va ben oltre le succitate qualifiche, propone la sua lettura del testo di Collodi che lungi dall'essere considerato "solo" un testo per l'infanzia o "solo" un capolavoro letterario, si presenta come un vero e proprio testo sacro, densissimo di riferimenti biblici e di indicazioni liberanti per l'esistenza umana che affondano le radici in un sapere antico.
Igor Sibaldi, nato da madre russa e padre italiano, è inizialmente traduttore per Mondadori di svariate opere soprattutto di Tolstoj e Dostojevski per cui scrive anche monografie e saggi introduttivi . Si dedica poi all'attività di autore e alla ricerca filosofica e teologica.
Come autore ha al suo attivo una sterminata bibliografia che include saggistica, narrativa e teatro. È noto al pubblico anche per le sue doti oratorie che si esprimono in numerose conferenze e seminari.
Igor Sibaldi - relatore
In collaborazione con TidA - Theater in der Altstadt
https://www.tida.it/it
Sonora 708 - double: doppia radice (1)
Masimba Hwati - Belinda Kazeem-Kamiński
Storming Breath. Soundings to Asue* (2025)
Masimba Hwati è un artista nato a Mhondoro (Zimbabwe) che sperimenta con suono, scultura, video e performance. Con “oggetti trovati” assemblati in loco, Hwati crea sculture performabili come strumenti a fiato a cui viene insufflata una nuova vita con il respiro dei musicisti che li manipolano.
la performance di Masimba Hwati è in combinazione con la mostra di Belinda Kazeem-Kamiński Aerolectics
Masimba Hwati - costruzione strumenti, composizione, performance
In collaborazione con Merano Arte
https://www.kunstmeranoarte.org/it.html
Sonora 708 - Double: doppia radice (2)
Melika Ngombe Kolongo aka Nkisi è una musicista sperimentale ed artista di base a Londra e con una storia familiare legata al Kongo. Nell’ambito della mostra di Merano Arte Aerolectics, Belinda Kazeem-Kamiński invita Nkisi per una performance sonora che risuona con alcuni elementi dell’esposizione. Il nome Nkisi rimanda ai feticci diffusi in gran parte dell'Africa centrale, portatori di un potere spirituale e non materiale.Le sue performance sonore intrecciano la sperimentazione di antiche tecniche musicali, la liveness ed il coinvolgimento attivo del pubblico, che nel ballo, con il proprio corpo è invitato ad incorporare tradizioni sonore che implicano una resistenza culturale alle strutture di potere del presente globale.
Nkisi - Samplig e DJ set
In collaborazione con Merano Arte
https://www.kunstmeranoarte.org/it.html
Sonora 708 - double: tre volte doppio
Marcello Fera – Follephonia Doppia per violino, vibrafono e archi
Albert Doppler – Concerto in Re min. per due flauti e orchestra
Francis Poulenc - Concerto in Re min. per due pianoforti e orchestra
Paola Biondi e Debora Brunialti – pianoforti
Antonio Caggiano – vibrafono
Carlo Jans e Chantal Veit – flauto
Ensemble Conductus
Veronika Egger - violino di spalla
Marcello Fera – violino solista e direzione
in collaborazione con Musikschule Meran
https://deutsche-bildung.provinz.bz.it/de/musikschulen/musikschuldirektion-meran-passeier